Vellutata al Tartufo Nero

La vellutata al tartufo nero è un piatto che incarna l’eleganza e il lusso in cucina. Con il suo aroma inebriante e il sapore ricco, questo piatto promette di trasportare i tuoi sensi in un viaggio indimenticabile. Perfetta per una cena speciale o per impressionare i tuoi ospiti, la nostra vellutata al tartufo nero è semplice da preparare, ma di grande impatto.
Ingredienti
- 350 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 cipolla bianca grande, finemente tritata
- 250 g di funghi misti (porcini, champignon, chiodini), puliti e affettati
- 50 g di tartufo nero, affettato sottilmente
- 1 litro di brodo vegetale, tenuto caldo
- 100 ml di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 30 g di burro
- 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale e pepe nero, q.b.
- Prezzemolo fresco tritato, per guarnire
“Ogni cucchiaiata, un viaggio nel lusso.”.
Procedimento:
-
Preparazione delle verdure: In una pentola capiente, riscaldare l’olio extravergine di oliva e soffriggere il porro tritato fino a che non diventa traslucido. Aggiungere le patate a cubetti e lasciarle rosolare leggermente.
-
Cottura della vellutata: Versare il brodo vegetale nella pentola fino a coprire le verdure. Portare a ebollizione, poi abbassare il fuoco e lasciar sobbollire con coperchio per circa 20 minuti o fino a che le patate non saranno tenere.
-
Omogeneizzazione: Una volta cotte, utilizzare un frullatore a immersione per ridurre le verdure in una crema liscia ed omogenea. Se necessario, aggiustare la consistenza aggiungendo un po’ più di brodo.
-
Finishing touches: Riportare la vellutata su fuoco dolce e incorporare la panna fresca, mescolando delicatamente. Aggiustare di sale e pepe secondo il gusto.
-
Presentazione: Servire la vellutata calda, guarnendo ogni piatto con tartufo nero affettato o grattugiato, un filo d’olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di timo fresco.
Consigli dello Chef:
- Per un sapore più intenso, considera l’aggiunta di un cucchiaino di pasta di tartufo insieme al brodo.
- La vellutata al tartufo nero si accompagna perfettamente con un bicchiere di vino bianco secco e aromatico, che ne esalta i sapori senza sovrastarli.
Lascia un commento